Dettagli
Questa grappa deriva dalle uve di pinot e glera, tra i più diffusi vitigni del veneto orientale. Le vinacce, ancora calde e vinose, vengono distillate in alambicchi a vapore, quando conservano pienamente l'intensità organolettica delle uve d'origine. Ne deriva un grappa bianca, morbida e profumata che viene affinata in botti d'acciaio per 6 mesi, al fine di ottenere la migliore amalgama di tutti gli aromi presenti. Vitigno pinot, cabernet, merlot
la grappa va consumata dopo i pasti, in quanto agevola la digestione. Può essere bevuta anche fredda o ghiacciata. è un ingrediente per preparare cocktail e long drink. Accompagna la degustazione di cioccolata fondente. Tradizionalmente viene impiegata per correggere il caffè espresso e, in veneto e friuli, per diluire le ultime gocce di
caffè, che rimangono sul fondo della tazzina (resentin).